sindrome del tunnel carpale - cause


Nella maggior parte dei casi non è possibile determinare le cause della sindrome del tunnel carpale. Si parla di forma idiopatica di sindrome del tunnel carpale  (ίδιος dal greco "particolare", πάθος, "sofferenza").


Questa forma colpisce particolarmente spesso le donne in menopausa e viene ricondotta alla ritenzione di liquidi e a gonfiori in corrispondenza del tunnel carpale. Le persone che fin dalla nascita presentano un tunnel carpale stretto hanno una maggiore probabilità di soffrire della sindrome. Se poi lavorando viene ripetuto costantemente lo stesso movimento della mano, se l’articolazione della mano viene sottoposta a un forte stress o se dormendo la mano tende ad addormentarsi, si svilupperà la sindrome del tunnel carpale.

Un’altra possibile causa è una tenosinovite cronica precoce o l’infezione acuta e il gonfiore dei tendini e della guaina tendinea. Siccome i tendini sono presenti anche nel tunnel carpale, questi possono comprimere il nervo. Molto raramente si tratta di una malattia ereditaria, che può colpire già in età infantile. I sintomi della sindrome del tunnel carpale possono manifestarsi anche in gravidanza dal momento che la forte ritenzione idrica può aumentare la compressione del nervo mediano.

016-5_CURPAL_ILLU_HAND-BIG_Zeichenflaeche_1_.png

empty