le vostre domande su curpal


Che cos’è curpal?

curpal è un manicotto per l’allargamento del tunnel carpale composto di un materiale sintetico (sterilizzabile) per uso medico qualitativamente molto buono. curpal non è un dispositivo terapeutico, bensì offre un trattamento sintomatico.




Come agisce curpal?

A differenza delle stecche rigide, ovvero dei tutori prescritti dal medico che, stabilizzando la mano durante la notte, rappresentano uno strumento terapeutico conservativo, curpal, attraverso la distensione della mano e la pressione sul dorso contribuisce ad alleggerire attivamente la tensione nel tunnel carpale.




curpal offre un’alternativa all’intervento chirurgico?

Il trattamento medico consigliato per curare la sindrome del tunnel carpale è l’intervento chirurgico. Con curpal è possibile evitarlo.




Il trattamento della sindrome del tunnel carpale con curpal ha effetti collaterali?

L’impiego di curpal non ha effetti collaterali.




L’assicurazione sanitaria copre il costo di curpal?

curpal è riconosciuto come trattamento sintomatico del tunnel carpale ma non rientra tra i dispositivi medici detraibili. Per questo motivo le spese legate all’acquisto di questo strumento non sono coperte dall’assicurazione sanitaria. Vi consigliamo comunque di informarvi presso il vostro ente previdenziale di riferimento.




Per quanto tempo e quanto spesso bisognerebbe utilizzare curpal?

All’inizio del trattamento, curpal dovrebbe essere utilizzato 3-5 volte al giorno per 6-8 settimane. Spesso i dolori diminuiscono già in modo considerevole in 3 settimane permettendo quindi di ridurre la frequenza del trattamento. Dopo circa 8 settimane l’impego di curpal è necessario solo in via preventiva o alla ricomparsa dei sintomi dolorosi. L’impiego di curpal richiede un dispendio di tempo minimo, 3 minuti per ogni applicazione. 




È possibile che i sintomi si ripresentino e in tal caso, posso utilizzare nuovamente curpal?

curpal è un manicotto per il trattamento della sindrome del tunnel carpale che di norma permette di eliminare sintomi come formicolio, intorpidimento della mano o dolori crampiformi. Si consiglia l’impiego di curpal all’insorgere di tali sintomi e ogni volta che questi si rimanifestano. 




Da cosa capisco se curpal sta facendo effetto?

I disturbi diminuiscono sensibilmente dopo circa 6-8 settimane di trattamento. È da escludersi un peggioramento delle condizioni a seguito dell’impiego di curpal. Tuttavia, in caso di dubbio, si consiglia di rivolgersi ad un ortopedico / neurologo. Saremmo lieti di aiutarvi aveste bisogno di supporto nella scelta dello specialista.




Quale percentuale di successo potrei aspettarmi dal trattamento con curpal?

I pazienti che soffrono di lievi disturbi avvertono un significativo miglioramento dei sintomi già dopo pochi giorni. Nei pazienti con dolori più forti possono essere necessarie anche otto settimane prima che il trattamento abbia effetto.




Ci sono studi che attestano l’efficacia di curpal?

Finora è stata avviata un’indagine retrospettiva con circa 1.300 pazienti ed esiti positivi. I primi confronti tra i valori della conduttività nervosa prima e dopo l’operazione e prima e dopo il trattamento con curpal dimostrano che con curpal è possibile ottenere, come minimo, gli stessi risultati di un’operazione chirurgica. 




Che cosa devo fare se il trattamento con curpal non dovesse avere successo?

curpal è un complemento molto promettente alla terapia conservativa e un approccio curativo totalmente nuovo. Nel caso in cui la cura non avesse successo, si opta per il trattamento chirurgico. L’importante è non rimandare troppo a lungo l’operazione dal momento che il trattamento chirurgico del tunnel carpale deve avvenire tempestivamente. Ciò non significa che si debba operare allo stadio iniziale della malattia ma la compressione prolungata del nervo mediano può provocare danni permanenti a tale nervo. E se si rinvia troppo a lungo un’operazione necessaria si può avere un cattivo recupero della funzionalità anche quando l’operazione è stata effettuata correttamente.




Per quale motivo il trattamento con curpal può non avere successo?

Nessun trattamento terapeutico della sindrome del tunnel carpale ha una percentuale di successo del 100 %. Questo vale sia per l’operazione chirurgica sia per la cura con CURPAL. Una possibile causa può essere lo scorretto impiego di curpal, un’altra può essere che la sindrome del tunnel carpale sia già ad uno stadio troppo avanzato. Per questo motivo l’impiego di curpal dovrebbe avvenire sempre previo consenso del medico curante.




A quale medico posso rivolgermi?

Solo pochi ortopedici conoscono curpal. Per questo motivo saremmo lieti di consigliarvi un ortopedico competente se lo desiderate. È sufficiente scriverci una mail. In alternativa possiamo contattare personalmente il vostro medico curante e fissare un incontro per presentargli curpal.  


empty